Back

FATOS2U, Media Education and News Literacy to yoUth against Fake news recepTion and implicatiOnS e le relative implicazioni è un progetto Erasmus+ KA2 attivo da maggio 2022 a maggio 2024.

FATOS2U promuove il miglioramento del pensiero critico e l'alfabetizzazione ai media e alle notizie tra i giovani per rafforzare la democrazia e contrastare la manipolazione, la propaganda e le fake news.

Le recenti sfide sociali e le urgenti situazioni sanitarie ed economiche – con la pandemia di covid 19 – generatrici di molteplici comportamenti pubblici e individuali, di continue informazioni e di progressivi cambiamenti, hanno posto l’esigenza concreta di una maggiore alfabetizzazione mediatica e informativa tra i giovani, che potrebbero essere più colpiti (in quanto frequenti utenti dei media) rispetto al resto dei cittadini per quanto riguarda le reazioni e i comportamenti corretti nei confronti delle enormi quantità di notizie/informazioni. In questo contesto, il progetto è del tutto in linea con:
a) Attraverso attività di formazione (e divulgazione) mirate, FATOS2U fornirà ai giovani cittadini un contributo per potenziare la loro consapevolezza contro le Fake News e li supporterà nello sviluppo delle competenze mediatiche, migliorando in questo modo la partecipazione dei giovani alla vita civica, la riflessione e la percezione delle notizie. Il progetto, in virtù di questa priorità, sostiene la cittadinanza attiva, il pensiero critico, l’alfabetizzazione mediatica, la consapevolezza della manipolazione, della propaganda e della lotta alle fake news, nonché la comprensione del complesso panorama mediatico; cerca inoltre di mettere i giovani cittadini dell’UE in condizione di prendere decisioni informate e di capire cosa è reale e cosa no.
b) Migliorare la qualità, l’innovazione e il riconoscimento del lavoro dei giovani, FATOS2U si rivolge anche agli operatori ed educatori giovanili, che sono chiamati a contribuire attraverso il loro lavoro, le pratiche di insegnamento e l’orientamento all’empowerment dell’audience dei giovani per quanto riguarda i rischi ed implicazioni che i media digitali e le notizie possono avere.

Obiettivi

1
Consentire ai giovani di utilizzare in modo corretto ed “etico” l'ambiente delle notizie moderne e di prendere decisioni informate.
2
Responsabilizzare i giovani e sensibilizzarli a contrastare gli effetti delle campagne di disinformazione e delle fake news, che si diffondono attraverso i media digitali su questioni di interesse primario e dominante della nostra società.
3
Promuovere l'atteggiamento critico e la comprensione dei mass media in un panorama mediatico e informativo in continua evoluzione e sempre più complesso.
4
Definire un approccio formativo chiaro e completo per contrastare la diffusione e l'impatto delle fake news online in Europa, proteggendo i valori e i sistemi democratici europei e il diritto dei giovani a disporre di informazioni diversificate e affidabili sulle situazioni attuali.
5
Definire le responsabilità degli utenti e dei giovani in base a una serie di principi e in risposta ai ruoli specifici dei diversi attori (piattaforme sociali, media e utenti, linguaggio usato, ecc.)

Risultati del progetto

portfolio

PR1:

Curriculum & Kit di materiali didattici
process

PR2:

Risorse Digitali Multifunzionali
handbook

PR3:

Manuale di linee guida per la formazione

Gruppi target

Gruppi target diretti

  • i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni che sono cresciuti e appartengono a questa generazione e all’era del boom digitale e tecnologico – che saranno educati all’uso corretto dei media e quindi anche dei social media e agli approcci anti-fake news.
  • I leader/operatori giovanili che si assumeranno il ruolo/le responsabilità della formazione; tuttavia, parteciperanno una varietà di altri stakeholder e professionisti, come ad esempio rappresentanti di ONG e CSO con un focus sull’alfabetizzazione ai media, sulle competenze digitali e sulla formazione dei giovani, sui valori della democrazia-diritti umani-cittadinanza attiva, sulla prevenzione delle campagne di disinformazione, esperti in materia e accademici, personale responsabile dei servizi pubblici, enti pubblici e rappresentanti dei consigli giovanili, ecc.
Owen Christ
After working as a software developer and...
Namrata Parmar
I came to Eduma ten years ago
George Clinton
After working as a software developer and...
George Richards
After working as a software developer and...
Betty Milner
After working as a software developer and...